Rosita Celentano
Bio 

Rosita Celentano nasce a Milano il
17 Febbraio1965.
 Inizia la sua carriera nel 1974 a soli 9 anni, come attrice nel film “Yuppi Du” del padre Adriano Celentano.

Dal 1990 al 1993 va a vivere al Circo, dove si occupa di scenografie, coreografie e strategie di pubblicità oltre a debuttare in pista in un numero di alta scuola d’Equitazione e impara le basi per fare il giocoliere.

Nel 1987 è la protagonista del film “Mak P 100”.

Nel 1989 presenta per Rai 1 il “Festival di Sanremo” insieme a Paola Dominguin, GianMarco Tognazzi e Danny Quinn.

Nel 1994 esce il suo primo album “F.D.M.” (le iniziali stanno per
 Faccia Di Merda) e promuove in tutte le trasmissioni italiane il singolo che
da il titolo all’album.

Dal 1996 al 1999 conduce in diretta con Davide Mengacci tre edizioni, da Settembre a Giugno,
 di “La Domenica Del Villaggio” su Rete4, dove racconta il costume italiano attraverso 126 paesi d’Italia.

Nell’estate del 1999 conduce, sempre in diretta, con Gigi Sabani e Samantha De Grenet il programma in prima serata di Jocelyn “7X1” su Rai 1;
nello stesso periodo e sulla stessa rete conduce anche il “Meeting di Rimini”.

Presenta sempre su Rai 1 “Capodanno ‘99-’00” dalla piazza principale di Sanremo.

Dal 2000 al 2001 fa parte del cast di “Domenica In” su Rai 1 assieme a Carlo Conti e Iva Zanicchi.

Nel Settembre 2001 scrive e conduce con successo su La7 il suo primo talk-show: “Tema” prodotto da Endemol.

Nel 2002 recita nella fiction “Padri”, successivamente recita nella fiction “Ma il cielo è sempre più blu” sulla vita di Rino Gaetano in onda entrambi in prima serata 
su Rai 1.

Nel 2004 è inviata del reality show di Rai 2
“Music Farm”.

A Dicembre dello stesso anno, torna a Sanremo per condurre i 2 speciali dall’
Accademia della Canzone di Sanremo
in onda su Rai 1.

Nel 2005 è inviata sempre a Sanremo per
E! News, il magazine del canale satellitare E! Entertainment in onda su Sky.

Nel 2006 e sempre per
 E! Entertainment presenta e firma il
 format
che si prefigge di realizzare interviste in tutti i backstage dei concerti nazionali e internazionali.
Intervisterà,
 fra gli altri, James Blunt, Jamiroquai, 
Mel C, i Negramaro,
Antonacci, Laura Pausini, ecc. ecc.

Nella stagione 2006/2007 per Canale 5 partecipa a “Reality Circus” come concorrente, vincendo su tutti
 gli altri come beniamina del 
pubblico italiano e per simpatia.

Nel periodo 2008/2009 firma e conduce da sola in diretta il suo primo programma radiofonico
“Senza Vergogna”
tutti i venerdì sera dalle 21:00 alle 24:00 su RTL 102.5 triplicando gli ascolti di quella fascia oraria.
E’ un talk dove si confronta con gli ascoltatori al telefono o via sms su argomenti di attualità.

Nel 2009 esce il suo primo libro edito Salani, un saggio sui tradimenti dal titolo provocatorio
“Grazie a Dio ho le corna”.

In quattro mesi è alla terza edizione, un successo.
Diventa così l’esperta dei sentimenti e
di tradimenti al punto che
 viene chiamata a condurre 
un suo spazio nella domenica 
di Mediaset, dove parlerà con 
la gente comune di amore e dintorni;
“la Confidente”.
Inoltre farà spesso da opinionista nei salotti televisivi per parlare di sentimenti.

Parla inglese, studia francese per promuovere
 il suo libro “Grazie a Dio ho le corna” uscito in Francia edito
Pascal Galodè dal titolo:
“Dieu merci, je suis amoureuse”.

Per il Capodanno del 2009/ 2010 presenta per il canale Alice di Sky
“5 volte Auguri”
dove si cimenta nella cucina tipica delle feste natalizie.

Nel Settembre 2010 presenta per SkyUno tre speciali 
sulla moda dal titolo:
“Fashion Week”.

L’11 Novembre del 2010
 esce il suo secondo libro, 
questa volta un romanzo d’amore, sempre edito
 Salani dal titolo “Oltre la pelle”.
Un racconto sulla forza delle emozioni, un amore intenso e passionale vissuto rigorosamente al buio.
Ora Rosita sta cercando di trasformare questo romanzo
 in un film per il grande schermo.

Nel 2012 esce il suo terzo libro
“Grazie a Dio è gay”
dove racconta il suo rapporto con i gay e cosa pensa dell’omofobia, dei matrimoni, delle adozioni, ecc.
Sempre edito Salani, si apre con un dialogo di Ovidio elaborato da Dario Fo e Franca Rame, che amorevolmente regalano a Rosita.

Nel maggio del 2011 è invece nella giuria di Lasciami cantare!, talent show condotto da Carlo Conti su Rai 1, Rosita sarà la giurata più originale data la sua disarmante schiettezza unita a simpatia.

Nel 2012 esce il suo terzo libro “Grazie a Dio è gay” dove racconta il suo rapporto con i gay e cosa pensa dell’omofobia, dei matrimoni e delle adozioni alle coppie omosessuali. Sempre edito Salani, si apre con un dialogo di Ovidio elaborato da Dario Fo e Franca Rame, che amorevolmente regalano a Rosita.

Nello stesso anno recita, un semplice cameo, nel film I 2 soliti idioti, diretto da Enrico Lando

Il 15 febbraio 2013 è felicemente ritornata come ospite sul palco del Teatro Ariston durante la quarta serata del Festival di Sanremo 2013, insieme agli altri tre conduttori dell’edizione del 1989 condotta proprio dai “figli di” e il pubblico ritrova la loro stessa simpatia e confusione di allora.

Nell’aprile del 2013 partecipa come aiuto chef al talent show culinario di Rai 1 La terra dei cuochi, condotto da Antonella Clerici.

Il 9 giugno 2015 è la conduttrice, assieme ad Alfonso Signorini, del concerto-evento in onore di Gianni Bella Una serata… Bella per te, Gianni!, trasmesso in prima serata da Rete 4.

Il programma riscuoterà talmente tanto successo che Rosita assieme a Signorini ne condurranno altri quattro di speciali “Una serata bella…per te “ dedicata ogni volta ad un autore musicale italiano che ha fatto la storia della musica italiana, come: Endrigo-Paoli-Tenco, Mogol, Giancarlo Bigazzi, Modugno-Migliacci,

Il 15 settembre è nel cast della seconda puntata del variety show “Stasera tutto è possibile,” assieme a sua cugina Alessandra Celentano  in onda su Rai 2.

Il 19 novembre 2015 debutta come attrice teatrale nella commedia “Qualche volta scappano”, assieme ad Attilio Fontana e diretta e interpretata da Pino Quartullo, in tournée in tutta Italia fino all’anno successivo. Nelle città di Roma al Teatro Quirino e Milano al Teatro San Babila riscuoteranno molto successo e la presenza in sala di attori importanti tra cui Gigi Proietti che dice a Rosita “è nata una stella” .

Dal 4 luglio del 2015 al 2017 conduce per due anni consecutivi, assieme al suo compagno di vita Angelo Vaira su Radio 24 il programma dedicato al mondo degli animali “Chiedimi se sono felice”[

 

Nel 2018 affiancherà il suo compagno Angelo e i loro tre cani; JeanPierre, Morphine ed Euphoria, in un’iniziativa da lui fortemente voluta; 269 km a piedi attraverso la via francigena, un cammino simbolico in difesa dei diritti Animali da Assisi a Città del Vaticano dove incontreranno il Santo Padre Papa Francesco, gli consegneranno una lettera scritta da loro dove gli chiedono un incontro privato per discutere con lui la questione “animali” nel mondo. “Nessuna vera pace sarà mai possibile fino a quando dai nostri piani per realizzarla escluderemo la questione animale.”

Il Papa li ascolterà con attenzione pronunciando un: ”Avete ragione” e chiedendo incuriosito se il carrellino di JeanPierre l’avevamo fatto noi…

 “Cammino per gli Animali” oggi è al suo terzo anno consecutivo e ogni volta le persone che si affiancano a loro aumentano in modo esponenziale. Il primo anno erano in sette, il secondo anno in più di quaranta e quest’anno chissà…

Nel 2019 interpreterà la moglie di Diego Abatantuono nel film: “Compromessi sposi” di Francesco Miccichè e come altro protagonista Vincenzo Salemme. Film di successo al cinema.

Vegetariana quasi vegana da oltre 10 anni.

Rosita nel tempo fra un lavoro ed un altro non abbandona mai le sue battaglie sociali in difesa die più deboli concentrandosi sui diritti degli animali.

Anzi forte anche della relazione con Angelo Vaira, col quale condivide tutto un aspetto spirituale e animalista, che, da zooantropologo, conferenziere e agevolatore della relazione col cane, la influenzerà sempre più ad approfondire le tematiche etiche partendo dallo studio sull’alimentazione fino ad arrivare alla salute e alle battaglie sempre più importanti per chiudere gli allevamenti intensivi, circhi, zoo, corride, palio.

Rosita comincerà sempre più frequentemente ad affiancarsi a scienziati come Massimo Tettamanti, Franco Berrino, Mauro Scardovelli, Daniel Lumera, Leonardo Caffo, etc.

Fra le attività personali e hobbies ci sono il pianoforte, l’equitazione, la danza (otto anni di classico, tre di jazz ed uno di funky con un coreografo americano), ma la passione degli ultimi 12 anni è per il
Tango Argentino
e la scrittura di sceneggiature e Format TV.

Per anni ha seguito i seminari
 di recitazione e regia con la coach americana Greta Seacat,
insegnante dell’Actor Studio di N.Y. e privatamente a Los Angeles.